FABRIZIO EVA – fabrizio.eva@tiscali.it Curriculum vitae (febbraio 2018)
nato a Carrara (MS) il 6 giugno 1949
Laurea in Lettere moderne conseguita il 2 maggio 1975 presso l’Università degli Studi di Milano, votazione 110/110.
Esperienza didattica =
Dal 2001 ad oggi, professore a contratto di Geografia Politica e Economica presso la sede di Treviso dell’Università Cà Foscari di Venezia.
Dal 1995 al 2000, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano
Dal 1979 al 31 agosto 2009 (di ruolo dal 1984) docente di Geografia economica e Geografia turistica negli Istituti tecnici commerciali e negli Istituti professionali commerciali statali.
Per 5 anni (1995-2000) utilizzato presso la scuola di appartenenza come referente distaccato per il successo formativo degli studenti.
Per 10 anni (1999-2009) supervisore di gruppi di specializzandi nei corsi di specializzazione SIS post laurea di preparazione alla carriera di insegnamento presso la SILSIS dell’Università Statale di Milano.
Dal 1977 al 1979 docente di Cultura Generale nella Formazione Professionale.
Dal 1975 al 1977 docente di Lettere nelle scuole medie inferiori.
Attività universitaria =
Professore a Contratto dall’anno accademico 2001/2002 fino al 2007-2008, ancora dal 2009-2010 al 2012-2013 per due moduli di Geografia Politica e Economica presso il Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale (ex Traduzione e Interpretariato) dell’Università di Venezia – Cà Foscari, sede di Treviso. Confermato dal 2013 a oggi (un solo modulo per non attivazione del secondo).
Docente presso il Collegio Internazionale di Cà Foscari (collegio per merito) per l’Anno Accademico 2016-17 con un corso in inglese di Political and Economic Geography, nell’ambito della nuova offerta didattica dei Global Asian Studies.
Novembre 2013 e 2014 lezioni di inquadramento geografico presso il Master ELEO (Economia e Lingue dell’Europa Orientale) della sede di Treviso di Cà Foscari Venezia.
Novembre 2012 e 2013 lezioni di inquadramento geografico presso il Master sulla Cooperazione Internazionale organizzato dall’ISPI (Istituto di Studi di Politica Internazionale) di Milano.
Nell’A.A. 2012-13 anche per tre corsi nella sede di Venezia sull’economia dell’Asia orientale, indirizzi Giappone e Cina. Ottobre 2013, nello scambio docenti con l’università di Kobe, conferenza sulla percezione del ruolo geopolitico del Giappone; conferenza tenuta anche ai dottorandi della State University di Kyushu.
Professore a Contratto per l’anno accademico 2005/06 con l’Università del Piemonte Orientale, sede di Domodossola, per un corso di Geografia e geoeconomia del turismo.
Professore a Contratto per gli anni accademici 1995/96, 96/97, 97/98, 99/2000 e 2000/01 sulle “Metodologie di studio dei cambiamenti geopolitici contemporanei”, Istituto di Geografia Umana, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.
1993-1995 = cultore della materia presso l’Istituto di Geografia Umana, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano (con il prof. Corna Pellegrini).
1983-1985 = cultore della materia presso l’Istituto di Geografia Umana, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano (con la prof.sa Maria Carazzi).
1977-1978 = cultore della materia presso l’Istituto di Geografia, Facoltà di Scienza Politiche dell’Università degli Studi di Milano (con il prof. Angelo Turco).
Altro =
Membro corrispondente della World Political Map Commission dell’Unione Geografica Internazionale.
(fino al 2010) Membro dell’Editorial Advisory Board della rivista internazionale The Arab World Geographer, Università di Toronto, Canada.
Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale Geography Research Forum, Università di Beer Sheva, Israele.
(fino al 31 dicembre 2008) Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale Geopolitics, Università di Beer Sheva, Israele.
Utilizzato come Peer-reviewer dalle riviste geografiche: per quattro articoli da Geopolitics, 3 articoli da Political Geography, 2 articoli da The Arab World Geographer, 1 articolo da Geografiska Annaler, 1 articolo da Zapruder rivista on-line, 3 articoli dal Bollettino della Società Geografica Italiana, 1 articolo da Géographie et culture, 1 articolo dalla Rivista Geografica Italiana.
Attività come esperto su temi/aree geografiche specifiche e didattica =
Video-intervista inserita nelle schede aggiuntive del DVD del film Children of Men del regista Alfonso Cuaron. Altri intervistati per le schede: Naomi Klein, James Lovelock, Saskia Sassen, Tzvetan Todorov, Slavoj Zizek, John Gray.
Esperto sull’attualità geopolitica (aree di crisi e conflitto, dinamiche etno-nazionali, dinamiche geopolitiche internazionali, Asia orientale, aree continentali e singoli stati) presso l’Università della Terza Età di Monza e quella delle Tre Età di Arcore (fino al 2014). Coordinatore ed esperto degli incontri su temi di attualità geopolitica organizzati dalla Università degli Amici di Arcore (dal 2016), dalla Biblioteca Civica di Agrate, dall’associazione culturale di Caponago (2 anni), di Vimercate e di Melzo (dal 2014) in collaborazione con il Comune.
Utilizzato come esperto per interventi su temi geopolitici e geoeconomici nelle scuole superiori,
Utilizzato per corsi di aggiornamento e formazione per docenti dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti), dall’AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia), dalla FNISM (Federazione Nazionale Insegnanti Scuola Media), dall’IRRSAE-Lombardia (Istituto Regionale di Ricerca e Aggiornamento).
Collaborazioni editoriali =
Dal 1982 per gli anni Ottanta revisione e scrittura testi geografici per Fabbri, Rizzoli, Servizi Editoriali, DeAgostini.
Dal 1992 per gli anni Novanta autore di testi e consulente didattico per i manuali scolastici di geografia della Garzanti indirizzati alle scuole medie, agli Istituti Tecnici e Professionali Commerciali, in particolare i testi Georisorse 1 e Georisorse 2 per gli Istituti professionali commerciali.
PUBBLICAZIONI
Libri e contributi a manuali:
– Le dinamiche geopolitiche contemporanee. Metodologie di studio e interpretazione, CUEM, Milano, 1997, pp.97.
– Cina e Giappone. Due modelli per il futuro dell’Asia, UTET, Torino, 2000, pp.237.
– “La Geografia Politica”, parte quarta del Volume III (Casari M., Corna Pellegrini G., Eva F.) Elementi di geografia economica e politica, nella collana a cura di Corna Pellegrini G., Le Bussole – Carocci, Roma, 2003, pp.167-227.
-“Geografia delle migrazioni”, parte seconda, sezione seconda del testo Homo Migrans curato da Elia Damiano, FrancoAngeli, Milano, 1998, pp. 416-468.
Articoli e contributi per aree:
66 articoli e contributi a libri collettivi, di cui 27 su riviste geografiche internazionali (Geopolitics, Geojournal, Human Geography, The Arab World Geographer, Ekistiks e altri), libri collettanei e atti di convegni.
61 comunicazioni a congressi e convegni (22 [più 2 in inglese] in Italia e 37 all’estero).